Sangritana, il futuro è green: in treno per aiutare l ambiente
Sangritana oggi si presenta al pubblico nella sua veste nuova di vettore cargo con tutte le carte in regola per diventare un importante protagonista del settore. Un azienda dinamica in costante crescita, con una dirigenza giovane che guarda al territorio ed all ambientee che si pone al servizio nel centro Italia di piccole aziende e di gruppi multinazionali. Un processo di crescita che vede nel 2019 una tappa fondamentale nella trasformazione del suo core business nel trasporto merci e nella logistica integrata che le ha permesso di sviluppare know how ed elevati standard qualitativi, che l hanno portata ad acquisire contratti con importanti aziende nazionali ed estere (Hupac, Stellantis, Captrain, Gefco, Eni, ArsAltmann, WalterTosto, Honda, Trigano).
Grazie a una grande capacità di integrazione logistica e una elevata flessibilità, la Sangritana Cargo oggi svolge un importante ruolo di integrazione delle aziende abruzzesi nei network internazionali consentendo a imprese regionali di aumentare la competitività nel segno di una transizione ecologica e proiettandole verso il futuro, sempre più connesso, sostenibile, efficiente, intelligente e intermodale. Grazie ai recenti accordi commerciali sono stati attivati canali di trasporto intermodale che lungo la direttrice adriatica congiungono la nostra regione con i mercati del Far st attraverso il porto di Trieste e con l Europa Centrale (Germania, Polonia, Slovacchia).
IL FUTUROÈ GREEN La ferrovia è l opzione più sostenibile per il trasporto di merci su lunghe distanze. Un singolo treno merci è in grado di risparmiare 25 tonnellate di CO2 e sottrae più di trenta Tir al traffico autostradale. A differenza dei mezzi su gomma, i treni trasportano grandi quantità di merci con l abbattimento delle emissioni del 75% rispetto agli altri vettori, con benefici per l ambientee per i costi. Un vantaggio enorme soprattutto per la nostra regione che ha la necessità di decongestionare il traffico di mezzi pesanti sulla direttrice adriatica ormai prossima al collasso, come spiega il presidente Alberto Amoroso.
Presidente, qual è la mission di Sangritana?
Mettersi al servizio del tessuto imprenditoriale regionale garantendo alle imprese quei servizi e quelle opportunità che spesso sono determinanti nelle scelte imprenditoriali dei grandi e piccoli gruppi industriali. Da quando mi sono insediato, io ed il mio staff abbiamo cercato numerosi contatti con le maggiori realtà industriali regionali mettendo loro a disposizione tutta la nostra professionalità e flessibilità. Collaboriamo con le principali realtà del territorio come Stellantis, Walter Tosto, Honda, Trigano, offrendo loro un servizio efficiente, puntuale, sostenibile e soprattutto a costi notevolmente inferiori. Recentemente abbiamo annunciato la realizzazione dei collegamenti con la Polonia e con il Porto di Trieste, due nodi di estrema importanza per il settore automotive.
Ci parli dell azienda. Rispondo con uno slogan: Sangritana è in partenza per il futuro. Il nostro passato è un secolo di storia, il nostro futuro è rappresentato da 99 dipendenti giovanissimi (vantiamo un età media inferiore ai 35 anni) molti provenienti da altre regioni d Italia. Il piano industriale prevede importanti investimenti, che già nel 2023 si concretizzeranno nella consegna di cinque locomotive di cui quattro elettriche, dotate anche del moduloa batterie per la manovra, e una dieselelettrica.
Lei ha dichiarato che Sangritanaè un partner strategico per l economia abruzzese. In che modo?
Sangritana opera nel trasporto intermodale, che si basa sull integrazione di diversi mezzi di trasporto: treni, camion, navi e aerei. Questi vettori, se coordinati, creano una rete di trasporto più efficiente e sostenibile. Operiamo nei tre principali scali abruzzesie grazie un servizio ferroviario multicommodity e multi-cliente e importanti a partnership internazionali, riusciamoa collegare l Abruzzo con i principali nodi europei offrendo alle nostre imprese nuove opportunità di accesso ai mercati sia per l approvvigionamento delle merci che per la distribuzione dei prodotti finiti. Il nostro servizio è estremamente flessibile ed è alla portata anche di piccole aziende che grazie a noi possono aumentando la propria connotazione verde ed efficientare la catena di fornitura.
Il presidente Amoroso: «Garantiamo alle imprese servizi e opportunità determinanti nelle scelte dei gruppi industriali»
Redazione Il Centro
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!