Chi siamo

FerCargo è un’Associazione fondata nel gennaio 2009
Le 19 Imprese Ferroviarie associate a FerCargo supportano la liberalizzazione in Italia. FerCargo ricerca nella qualità ed efficienza I fattori chiave per lo sviluppo del comparto ferroviario nel mercato del trasporto.

La missione di FerCargo è di promuovere il trasporto ferroviario attraverso la completa liberalizzazione del mercato
L’Associazione promuove tutte le iniziative utili a sviluppare il comparto ferroviario nel libero mercato valorizzando le specificità di rispetto dell’ambiente intrinseche a tale tipologia di trasporto.

Organigramma

Presidente
Luigi Legnani

Comitato Esecutivo
Marco Terranova
Giacomo Di Patrizi
Alessio Muciaccia
Mauro Pessano
Emanuele Vender

Il trasporto su rotaia rappresenta già di per sé il vettore più ecologico, che tuttavia comporta ancora una produzione, seppur modesta, di gas serra. Per ogni tonnellata di carico e per ogni chilometro percorso con un treno merci europeo, nell’atmosfera penetrano mediamente 29 grammi di CO2. Nel caso di un trasporto su mezzo pesante conforme alla normativaantinquinamento Euro 5, le relative emissioni ammontano a 81 grammi, circa il triplo rispetto alla soluzione precedente. L’impatto ambientale diventa pertanto considerevole quando i trasporti merci su rotaia sono a lungo raggio.
Per calcolare le emissioni dei diversi sitemi di trasporto è nato EcoTransIT, un software sviluppato da sei ferrovie europee, l’Università di Hannover e l’istituto indipendente per la ricerca sull’energia e l’ambiente di Heidelberg (ifeu – Institut für Energie- und Umweltforschung), in collaborazione con l’Unione Internazionale delle Ferrovie (UIC). Il software quantifica con esattezza l’impatto ambientale dei trasporti merci effettuati da diversi vettori all’interno dell’Europa, mettendo a confronto in modo estremamente dettagliato il consumo energetico e l’emissione di sostanze nocive del trasporto su rotaia, su strada, via nave e aereo, aiutando così gli utenti a ottimizzare il proprio bilancio energetico.
Ponendo a confronto i trasporti su strada e rotaia si ottiene una chiara rappresentazione dei benefici che ne trarrebbe l’ambiente con il passaggio dei trasporti dal camion al treno.

ECOTRANSIT

Alcuni esempi di relazioni ferroviarie svolte dalle Imprese aderenti di  Fercargo dimostrano che il treno è sempre sostenibile, anche per relazioni ferroviarie al di sotto dei 300 km. L’esempio confronta la quantità di Co2 emessa dai treni (rossa), con quella emessa dai camion (grigia), a parità di percorso e tonnellate trasportate.

SLIDE

Di seguito sono riportati alcuni studi sul trasporto ferroviario merci. I lavori pubblicati hanno analizzato il settore sotto i profili statistici e normativi. I contributi provengono dalle principali realtà associative ed istituzionali.

News FerCargo

Evento organizzato da Il Sole 24 Ore – Trasporti: nel cuore dell’economia 2023 

News News FerCargo
Interviene per la Confederazione FerCargo il Presidente Luigi Legnani alle ore 13.45: https://24oreventi.ilsole24ore.com/trasporti-nel-cuore-dell-economia-2023/#programma La transizione green viaggia su ferro: le...
Read More

COMUNICATO STAMPA

News News FerCargo News Manovra News Terminal
Dal prossimo 2 maggio Floriana Buccioni sarà il nuovo Segretario Generale di FerCargo, Confederazione del Cargo Ferroviario, che rappresenta le...
Read More

Assoferr, Fermerci e FerCargo scrivono a Salvini su mancata attuazione decreto attuativo “Ferrobonus”

News News FerCargo
Le Associazioni di categoria Assoferr, Fermerci e FerCargo hanno scritto al Ministro Salvini esprimendo forte preoccupazione sulla mancanza di informazioni...
Read More

UE, approvato piano aiuti Germania a ferrovie elettriche da oltre 1 miliardo di euro

News News FerCargo
La Commissione europea ha approvato il piano della Germania da 1,1 miliardi di euro per compensare gli operatori del trasporto...
Read More

Il Viceministro Rixi: portare a regime il “ferro-bonus” per portare gran parte del traffico pesante su ferrovia

News News FerCargo
Il "tema infrastrutture in Italia non viene affrontato con una visione da almeno 25 anni, purtroppo fa sei accumulati ritardi...
Read More

LTE ITALIA ADERISCE ALL’ASSOCIAZIONE FERCARGO

News News FerCargo
L’Associazione FerCargo si conferma punto riferimento delle Imprese Ferroviarie Cargo operanti in Italia: dal 2023 entra in Associazione anche l’impresa...
Read More

Entro il 2025 dal Belgio un treno merci pesante a guida autonoma

News News FerCargo
“Stiamo lavorando sodo per rendere le ferrovie autonome! Sfortunatamente, la nostra soluzione non è ancora disponibile. Non esitate a contattarci...
Read More

LA CURA DEL FERRO PER LA SALVAGUARDIA AMBIENTALE

News News FerCargo
Le criticità del comparto ferroviario per le necessarie azioni correttive LA-CURA-DEL-FERRO-PER-LA-SALVAGUARDIA-AMBIENTALEDownload
Read More

BLS CARGO ITALIA ADERISCE ALL’ASSOCIAZIONE FERCARGO

News News FerCargo
L’Associazione FerCargo si conferma punto riferimento delle Imprese Ferroviarie Cargo operanti in Italia: dal 2023 entra in Associazione anche l’impresa...
Read More

L’Emilia-Romagna punta sui treni merci. Presto disponibile un bando da 6,4 milioni

News News FerCargo
Bologna L' Emilia-Romagna punta sui treni merci. A disposizione c è un bando da 6,4 milioni di euro, di cui...
Read More

Shipping Transport & Intermodal Forum – L’intervento del Presidente Legnani

News News FerCargo
https://youtu.be/mkDtR5Uc3J0
Read More

Il paradosso della ferrovia: è la modalità di trasporto più green ma non è considerata energivora. Confetra: “Rischiamo di perdere quote di mercato”

News News FerCargo
“In Italia la rotaia rappresenta una quota di appena il 13%, a fronte della media europea ben più alta del...
Read More

In Spagna porti e scali ferroviari sempre più connessi alla rete Ten-T

News News FerCargo
La Spagna continua a investire in una prospettiva che mette insieme i porti mediterranei, nuovi raccordi con la ferrovia a...
Read More

La confederazione FerCargo partecipa al 1° Forum Shipping, Transport & Intermodal : la geopolitica cambia le rotte del trasporto e della logistica.

News News FerCargo
Read More

Proroga Ferrobonus – il commento di FerCargo

News News FerCargo
La Commissione Europea ha dato il via libera alla proroga al 2027 del sostegno italiano al trasporto ferroviario delle merci...
Read More
1 2 3